"Con critica letteraria intendo un discorso sulle opere letterarie che mette l'accento sull'esperienza della lettura, che descrive, interpreta, valuta il senso e l'effetto che le opere hanno sui (buoni) lettori, ma non tali da essere necessariamente competenti o professionisti. la critica apprezza, giudica; va per simpatia (o per antipatia), per identificazione e proiezione: il suo ambiente ideale è il salotto, di cui la stampa è un surrogato, non l'università; la sua forma principale è la conversazione."
A. Compagnon, Il demone della teoria , Einaudi
venerdì 30 agosto 2002
giovedì 29 agosto 2002
Hard Rock.
Allora: ci vuole uno stomaco vuoto, preferibilmente.
E un bicchiere, alto e largo.
Mezzo lo si riempie di vino bianco, con un po di selz.
L'altro mezzo con Campari e Martini Rosso.
Una fetta di limone, una fetta d'arancio, un'oliva
(ma state attenti a simone, che se vi girate un attimo
l'oliva ve la frega e vi lascia solo lo stecchino vuoto)
Ne bevete due e siete pronti ad andare a letto,
o a dire cazzate per una sera intera,
o a un trapianto di fegato, se proprio ci tenete a sopravvivere qualche anno in più.
Allora: ci vuole uno stomaco vuoto, preferibilmente.
E un bicchiere, alto e largo.
Mezzo lo si riempie di vino bianco, con un po di selz.
L'altro mezzo con Campari e Martini Rosso.
Una fetta di limone, una fetta d'arancio, un'oliva
(ma state attenti a simone, che se vi girate un attimo
l'oliva ve la frega e vi lascia solo lo stecchino vuoto)
Ne bevete due e siete pronti ad andare a letto,
o a dire cazzate per una sera intera,
o a un trapianto di fegato, se proprio ci tenete a sopravvivere qualche anno in più.
giovedì 22 agosto 2002
Che cavallona! urla il fruttivendolo Moreno.
E' appena uscita una ragazza da un metro e novanta; Moreno non raggiunge il metro e venti se è tanto.
Che cavallona! Ma non una cavalla da traino! Una cavalla da galoppo! dice.
Tua sorella come sta? mi chiede. (Non capisco bene l'associazione mentale)
Bene, è a Milano.
E' dottoressa, no?
Sì, psichiatra.
Ah, dottoressa. E hai anche un fratello.
Sì
Dottore pure lui.
Fisico. Ha studiato fisica.
Ah. E anche tu sei avviato no? Sei quasi dottore, no?
No. Io studio lettere.
Medico anche tu?
No. Lettere. Letteratura.
E poi farai il medico.
No. Studio l e t t e r e.
Lettere. Ah. E poi?
Eh e poi boh.
Io mi butterei sulla medicina.
Sì vabe' mi dai due pomodori?
Attenzione: non mettete mai - dico MAI - la birra in freezer.
E' appena uscita una ragazza da un metro e novanta; Moreno non raggiunge il metro e venti se è tanto.
Che cavallona! Ma non una cavalla da traino! Una cavalla da galoppo! dice.
Tua sorella come sta? mi chiede. (Non capisco bene l'associazione mentale)
Bene, è a Milano.
E' dottoressa, no?
Sì, psichiatra.
Ah, dottoressa. E hai anche un fratello.
Sì
Dottore pure lui.
Fisico. Ha studiato fisica.
Ah. E anche tu sei avviato no? Sei quasi dottore, no?
No. Io studio lettere.
Medico anche tu?
No. Lettere. Letteratura.
E poi farai il medico.
No. Studio l e t t e r e.
Lettere. Ah. E poi?
Eh e poi boh.
Io mi butterei sulla medicina.
Sì vabe' mi dai due pomodori?
Attenzione: non mettete mai - dico MAI - la birra in freezer.
giovedì 15 agosto 2002
lunedì 5 agosto 2002
Iscriviti a:
Post (Atom)