Passa ai contenuti principali
Teorema n.1:
Quando non trovi le cose, le cose stanno in bagno.

Stai cercando da un’ora un libro che non trovi; un libro importante che ti serve per continuare il tuo lavoro; un libro pesantissimo, in tutti i sensi, sulla metrica italiana del novecento. Ti serve. Lo cerchi in salotto, sotto i cuscini, in camera, sotto il letto, in cucina, nel forno, dietro la televisione, nel cassetto delle forchette, nell’armadio a muro, nelle tasche delle giacche, tra i calzini, dietro i quadri. Niente.

Frustrato, vai a pisciare.

Rimasi col telefono all’orecchio, ascoltando il segnale di libero. Mi sentivo come se fossi un’altra persona, mentre il mio vero io era seduto dall’altra parte della stanza e mi osservava incredulo.
Adrian Tomine – Summer blonde –
Coconino Press.

Insieme col libro, in bagno, trovi: il burrocacao, sette matite, il giornale di quattro giorni fa con un articolo che devi assolutamente leggere, lo stereo, una pallina da tennis, una forchetta, due bottiglie d’acqua, il telefono, un dizionario di italiano, il volume Labirinto-Memoria dell’enciclopedia Einaudi, una teiera (piena).

Rilassato, ti vuoi lavare i denti. Ma non c’è lo spazzolino.

Lemma:
Quello che non sta in bagno, sta in cucina.

Post popolari in questo blog

UNA QUESTIONE DI LESSICO (ovvero: e mo' che faccio? cambio nome?) Dove si scopre che il limite della propria cialtroneria è sempre un po' più in là rispetto a dove lo si sospetti. (tratto da questi commenti al blog di giuliomozzi ) (...) Brèkane. Chissà dove ha preso quel nome da cattivo di cartone animato giapponese tipo Goldrake. Posted by Raspberry at 21.07.04 01:41 Ehm, be', il nome... il cattivo di un cartone animato giapponese ancora non me l'aveva detto nessuno... comunque, brekane (o meglio "breccane") è la parola veneta per ortiche. In sè non vuol dire nulla, ma qui "andare a breccane" significa - oltre che "andare così lontano che ci sono solo le ortiche", cioè (con un'altra perfetta locuzione locale) "andare in tanta mona" - anche "divagare, uscire dal discorso". Posted by brekane at 21.07.04 08:52 Ma le brecane non sono le eriche selvatiche? Posted by Mro at 21.07.04 18:36 o...
Se una notte d'inverno lo spazzolino elettrico di tuo figlio si anima di vita propra senza nessun apparente motivo e tu e tua moglie vi trovate in bagno, assonnati, per capire da dove proviene quella vibrazione e in quel momento, dallo scarico del lavandino un gorgoglio rauco esala una risata che richiama alla memoria una brutta storia mai del tutto chiusa, allora, ecco, forse qualcosa si sta agitando; ma non qui: di qua . So che non dovrei farlo.