Passa ai contenuti principali
Cretino, ti dici. Cretino, demente, coglione. Cretino, demente, coglione, mona. Deficiente, ti dici. Imbecille, cretino, demente, minorato mentale. Cretino, demente, imbecille, demente, cretino, errore genetico. Ti dici. Cretino, mona, cretino, imbecille, cretino, minorato genetico, cretino, errore mentale, ti dici. E mentre ti dici tutto ciò – cretino, mona, imbecille, coglione - cammini con l’ombrello in mano, l’altra mano alla cintola dei pantaloni troppo larghi, che ti ostini a portare senza cintura. Ti cadono continuamente, sono di duecento taglie troppo grandi e ti ostini, cretino, deficiente, mongoloide, ti ostini a portarli senza cintura. E piove e sono le undici di notte e attorno non c’è nessuno: ci sei solo tu, da solo, che guardi per terra, cammini e ti insulti, non solo per i pantaloni cadenti, ma anche perché da due giorni, dopo mesi, sei tornato a sentirti a disagio con te stesso. (Cretino)

Per di più, da un momento all’altro, ti invade lo spirito santo della paranoia (The holy ghost of paranoia: sarebbe un nome magnifico per un gruppo) e hai la netta e concreta certezza che verrai rapinato nel giro di mezz’ora, massimo un’ora.

Ti aggiri furtivo verso la stazione. Cammini radente ai muri. Controlli gli angoli in ombra. Strisci. Ti tiri su i pantaloni. Ma soprattutto nascondi i soldi nelle scarpe. E se ti rubano le scarpe?
Allora prendi i soldi e li nascondi nei calzini. Olè.

Così insultandoti, con un ombrello in mano, con i pantaloni nell’altra, furtivo, imparanoiato, insultandoti sottovoce, radente i muri, nel buio, con la pioggia, i soldi nel calzino destro che si aggirano sotto la pianta del piede, ti avvicini al videonoleggio aperto anche di notte, per riconsegnare, in ritardo, un dividdì orrendo. Sei a due passi dal videonoleggio quando un tipo – un metro e settanta, pallido, barba - ti fa: “Vuoi combinare?” “Eh?” “Vuoi combinare?” “No grazie.” “Allora hai della moneta?” “No” dici “Non ho moneta”. “Allora dammi il tuo ombrello” ti dice. “Scusa?” “Dammi il tuo ombrello.” “Perché?” “Perché piove, no? Mi sto bagnando” “Giusto. E io?” “E tu ti arrangi.” Ci pensi. Poi: “No, mi spiace.” “Ah, vabe’” e si allontana.

“Devo riconsegnare un video. Sono in ritardo.”
“Ok. Fanno X euro.”
“Un attimo.”
“Cosa sta facendo?”
“Prendo i soldi.”
“Sì, ma dove li tiene?”
“Ecco.”
“No, non li voglio.”
“Scusi?”
“Non voglio i suoi soldi.”
“Ma devo pagare.”
“Pagherà un’altra volta.”
“No mi scusi, ma perché? Tenga.”
“Non li voglio, li tiene nei calzini!”
“Sì, ma non puzzano. Vede? Non puzzano. Annusi!”
“Non voglio annusare i suoi soldi! Non li voglio. Pagherà un’altra volta.”
“Ma li annusi, senta!…”
“Nooo. Non li annusooo!”
“Ma li annuso io, vede? Non hanno – ehm – non hanno odore…”
“La smetta. Se ne vada.”
“Ma…”
“Niente ma. Arrivederci.”
“Ma…”
“ARRIVEDERCI.”

Post popolari in questo blog

UNA QUESTIONE DI LESSICO (ovvero: e mo' che faccio? cambio nome?) Dove si scopre che il limite della propria cialtroneria è sempre un po' più in là rispetto a dove lo si sospetti. (tratto da questi commenti al blog di giuliomozzi ) (...) Brèkane. Chissà dove ha preso quel nome da cattivo di cartone animato giapponese tipo Goldrake. Posted by Raspberry at 21.07.04 01:41 Ehm, be', il nome... il cattivo di un cartone animato giapponese ancora non me l'aveva detto nessuno... comunque, brekane (o meglio "breccane") è la parola veneta per ortiche. In sè non vuol dire nulla, ma qui "andare a breccane" significa - oltre che "andare così lontano che ci sono solo le ortiche", cioè (con un'altra perfetta locuzione locale) "andare in tanta mona" - anche "divagare, uscire dal discorso". Posted by brekane at 21.07.04 08:52 Ma le brecane non sono le eriche selvatiche? Posted by Mro at 21.07.04 18:36 o...
Se una notte d'inverno lo spazzolino elettrico di tuo figlio si anima di vita propra senza nessun apparente motivo e tu e tua moglie vi trovate in bagno, assonnati, per capire da dove proviene quella vibrazione e in quel momento, dallo scarico del lavandino un gorgoglio rauco esala una risata che richiama alla memoria una brutta storia mai del tutto chiusa, allora, ecco, forse qualcosa si sta agitando; ma non qui: di qua . So che non dovrei farlo.