Passa ai contenuti principali
Il semaforo.
Accanto al semaforo - alla sinistra del semaforo - ci sono io. E il semaforo è rosso. Piove. Ho un ombrello. Accanto a me, alla mia sinistra, c’è una signora. Più bassa di me.
Visti da dietro, siamo perfettamente in scala. Il semaforo, io, la signora. Anche la signora ha un ombrello. Infatti, piove. Mi sembra di averlo già detto.

Suona il telefono. Rispondo. Dico:
- Pronto?
Risponde una donna:
- Pronto? Chi parla?
- No, mi scusi, chi parla?
- Ho risposto io al telefono.
- No, ho risposto io al telefono.
Silenzio (tre secondi)
- Ho risposto io al telefono. Chi parla?
- Anche io ho risposto al telefono. Ma chi è lei?
- No, chi è lei?
- Facciamo così. Lei adesso mette giù e così anch'io.
- Ma come faccio a sapere che poi lei mette giù veramente?
Silenzio (cinque secondi)
- Scusi?
- Io metto giù. Invece lei no e mi occupa il telefono.
- Perché dovrei fare una cosa del genere?
- E chi lo sa? Lei è un acher?
- Un che?
- Un acher, quelli che ti entrano nel computer. Poi si vanno a vedere i siti pedofili.
- Mi scusi, ma cosa sta dicendo?
- Lei è un acher?
- No.
- E io come faccio a saperlo?
Silenzio (dieci secondi)
- Facciamo che metto giù prima io.
- Lo sapevo che avrebbe detto così. Lei sta tentando di fregarmi.
- Non capisco.
- Lei ha portato avanti la conversazione in modo da farmi credere che è meglio per tutti e due se lei mette giù per primo, per poi fregarmi.
- Io non ho fatto niente. Ha fatto tutto lei.
- Non racconti storie, conosco i vostri trucchetti da acher.
Sbatto giù la cornetta.

La signora alla mia sinistra ha un cappotto rosso rosso. E i capelli corti, biondi, ricci. Dopo essersi affiancata a me, guarda dall’altro lato della strada. Passati un paio di secondi mi chiede se sto aspettando l’autobus. Ci metto un po’ a capire la domanda, ma le rispondo di no. Lei mi guarda strano. Dice: - Mi hanno detto che l’autobus passa ogni mezz’ora. – E io: - Ah. Interessante.
- Ma tu stai aspettando l’autobus?
- No. Vede? – le dico – Questo è un semaforo
- Io devo prendere l’autobus per Abano
- Ah, bene.
- L'autobus passa ogni mezz’ora.
- Probabile. Ma vede lì, quel cartello? Quella è una fermata dell’autobus.
Lei non muove minimamente la testa. Mi fissa.
Le dico: - Questo – indico il semaforo – è un semaforo.
- Mi hanno detto che passa ogni mezz’ora.

Riprendo la cornetta. Dico:
- Pronto?
- Vede? Vede che ho fatto bene ad aspettare? Voi acher siete così prevedibili.

It’s been a bad day, please don’t take my picture

E a me, i R.E.M., non è che piacciano un gran che…

Post popolari in questo blog

UNA QUESTIONE DI LESSICO (ovvero: e mo' che faccio? cambio nome?) Dove si scopre che il limite della propria cialtroneria è sempre un po' più in là rispetto a dove lo si sospetti. (tratto da questi commenti al blog di giuliomozzi ) (...) Brèkane. Chissà dove ha preso quel nome da cattivo di cartone animato giapponese tipo Goldrake. Posted by Raspberry at 21.07.04 01:41 Ehm, be', il nome... il cattivo di un cartone animato giapponese ancora non me l'aveva detto nessuno... comunque, brekane (o meglio "breccane") è la parola veneta per ortiche. In sè non vuol dire nulla, ma qui "andare a breccane" significa - oltre che "andare così lontano che ci sono solo le ortiche", cioè (con un'altra perfetta locuzione locale) "andare in tanta mona" - anche "divagare, uscire dal discorso". Posted by brekane at 21.07.04 08:52 Ma le brecane non sono le eriche selvatiche? Posted by Mro at 21.07.04 18:36 o...
Se una notte d'inverno lo spazzolino elettrico di tuo figlio si anima di vita propra senza nessun apparente motivo e tu e tua moglie vi trovate in bagno, assonnati, per capire da dove proviene quella vibrazione e in quel momento, dallo scarico del lavandino un gorgoglio rauco esala una risata che richiama alla memoria una brutta storia mai del tutto chiusa, allora, ecco, forse qualcosa si sta agitando; ma non qui: di qua . So che non dovrei farlo.