Passa ai contenuti principali
Volevo parlare di Palestina, ma c'è già chi lo fa molto meglio di me.
Invece due notizie marginali.

Pagina 18 del Corriere della Sera di lunedì 15 aprile:
LANDI, VIOLATO SU INTERNET IL SUO SITO SEGRETO
"ROMA - Michele Landi utilizzava un sito segreto forse per nascondere dietro alle sue foto messaggi cifrati. Due giorni prima di essere trovato impiccato, il tecnico informatico consulente del presunto telefonista delle Brigate Rosse Alessandro Geri nell'inchiesta sull'omicidio D'Antona, aveva cancellato tutte le immagini. Ma venerdì scorso, pochi istanti prima che il legale della famiglia della vittima (...) riuscisse ad entrare nel sito con l'aiuto di un esperto, un "pirata" l'ha preceduto ed ha compiuto interventi sospetti. L'avvocato ha registrato le operazioni su un dischetto e oggi lo consegnerà ai magistrati. (...)"
A parte l'uso osceno dell'italiano, una notizia interessante. Sicuramente più interessante dell'articolo di Panebianco in prima pagina.

Pagina 14 a margine sempre Corriere della Sera, sempre lunedì:
NEPAL, OLTRE 300 MORTI NEGLI SCONTRI TRA RIBELLI MAOISTI E FORZE DI POLIZIA
"Potrebbero essere oltre 300 le vittima degli scontri tra ribelli maoisti e forze di sicurezza in Nepal. Il bilancio è stato fornito ieri dalla polizia. Finora sono stati recuperati 100 corpi. Gli scontri scoppiati tra giovedì e venerdì nel distretto di Dang, sono i più sanguinosi in sei anni di ribellione dei maoisti."

Post popolari in questo blog

UNA QUESTIONE DI LESSICO (ovvero: e mo' che faccio? cambio nome?) Dove si scopre che il limite della propria cialtroneria è sempre un po' più in là rispetto a dove lo si sospetti. (tratto da questi commenti al blog di giuliomozzi ) (...) Brèkane. Chissà dove ha preso quel nome da cattivo di cartone animato giapponese tipo Goldrake. Posted by Raspberry at 21.07.04 01:41 Ehm, be', il nome... il cattivo di un cartone animato giapponese ancora non me l'aveva detto nessuno... comunque, brekane (o meglio "breccane") è la parola veneta per ortiche. In sè non vuol dire nulla, ma qui "andare a breccane" significa - oltre che "andare così lontano che ci sono solo le ortiche", cioè (con un'altra perfetta locuzione locale) "andare in tanta mona" - anche "divagare, uscire dal discorso". Posted by brekane at 21.07.04 08:52 Ma le brecane non sono le eriche selvatiche? Posted by Mro at 21.07.04 18:36 o...
Se una notte d'inverno lo spazzolino elettrico di tuo figlio si anima di vita propra senza nessun apparente motivo e tu e tua moglie vi trovate in bagno, assonnati, per capire da dove proviene quella vibrazione e in quel momento, dallo scarico del lavandino un gorgoglio rauco esala una risata che richiama alla memoria una brutta storia mai del tutto chiusa, allora, ecco, forse qualcosa si sta agitando; ma non qui: di qua . So che non dovrei farlo.